SENIGALLIA E PORTONOVO
Spiaggia di velluto e mare color smeraldo.
Cosa lega due città distanti 40 km tra di loro?
Il bellissimo Mare Adriatico che si mostra in due vesti totalmente diverse ma affascinanti e che lasciano senza fiato.
Senigallia è in fatti chiamata la “Spiaggia di Velluto” per la sua caratteristica sabbia morbida al tatto. Come lasciarsi sfuggire quindi una passeggiata sulla spiaggia che Senigallia vanta di ben 14 km. Lungo la passeggiata ecco imbattersi nella famosa Rotonda a Mare che, nata per scopi idroterapici e ricreativi, oggi accoglie mostre e convegni.
Se poi ci si sposta verso il centro si capisce quanto sia viva ed elegante. Passeggiare da: Piazza Garibaldi fino al Palazzo del Comune con la sua Fontana del Nettuno; poi alla Rocca Roveresca e al Foro Annonario, due luoghi di interesse da non perdere. Se poi si viene a conoscenza che non tanto lontano da Senigallia esiste una realtà naturalistica senza eguali, dove addirittura si alleva un tipo di mitile unico che vive solo in quella zona allora, via di corsa, allacciamo la cintura e partiamo per la prossima destinazione!
Eccoci quindi a Portonovo una realtà esclusiva delle Marche, Baia viene anche definita la Baia Verde per la sua peculiarità di essere completamente immersa nella natura del Parco del Conero e lontana dalle strade più trafficate. Mare da sogno, stabilimenti balneari, attività all’aria aperta e relax, tutto questo ci viene regalato da questo gioiello. Tra le varie attrattive una su tutte è un raro esempio di fortificazione costiera del 1800, proprio in riva al mare.
Proprio qui si può godere della tradizione enogastronomica locale e gustare tra le tante tipicità locali come lo “stoccafisso all’ anconitana” anche i famosi “Moscioli” selvatici di Portonovo (attenzione l’accento sulla prima “o”), molluschi tipici proprio della Baia di Portonovo e presidio Slow Food. Con il termine “Mosciolo” si intende un mitilo pescato a Portonovo, più precisamente nel tratto di mare che va da Pietralacroce ai Sassi Neri di Sirolo. Viene pescato con l’aiuto di un subacqueo che munito di appositi rampini strappa il mosciolo dagli scogli. I Moscioli sono ottimi in impepata, arrosto, con gli spaghetti e alla marinara.
Dopo un pranzo eccezionale è d’obbligo una passeggiata sulla battigia, questa volta di ciottoli levigati dove il mare sbattendovici produce un suono unico.
Quindi avanti verso la Torre di Portonovo e la Chieda di Santa Maria di Portonovo, scoprendo anche tutte le altre bellissime spiagge di Portonovo.
Alla fine di questo itinerario possiamo veramente affermare che Senigallia e Portonovo sono proprio due realtà che vi faranno innamorare!
Senigallia e Portonovo
Noi le abbiamo visitate!
E voi?
DURATA ITINERARIO
dalla Mattina al tardo Pomeriggio
Km DA PERCORRERE
40
MEZZI CONSIGLIATI
Auto, Moto